Dermatomeri: dove origina la sciatica?
La definizione di dermatomero è "regione sensitiva controllata dal ramo dorsale di un singolo nervo spinale". Ovvero, le zone del nostro corpo su cui agiscono i nostri nervi nella trasmissione sensitiva (compresa quella dolorifica) che dalla periferia raggiunge il nostro
Età evolutiva: scoliosi e problemi posturali
E’ facile riscontrare posture scorrette nei giovani. In realtà la maggior parte degli adulti pensa che non dovrebbe essere così. Un corpo giovane e sano dovrebbe essere forte e senza difetti
Idea regalo: per ogni occasione dona il benessere
Non sai cosa fare di regalo a un parente o a un amico/a? Ti proponiamo un'idea regalo che farà sicuramente bene a tutte le persone a cui vuoi fare un pensiero originale e utile. Per te una maglietta Movimento e
Ernie e protrusioni: possono rientrare
Ebbene sì! La buona notizia è che ernie e protrusioni possono rientrare. Innanzitutto spieghiamo in modo semplice e veloce cosa sono e come avvengono. La nostra colonna vertebrale è formata da 33/34 vertebre divise tra loro da un disco fibro cartilagineo,
Forza muscolare ed equilibrio: evitare il rischio di cadute
Il processo di invecchiamento, conosciuto come 'aging', è inevitabile e porta alla perdita di massa e forza muscolare (sarcopenia) e alla diminuzione di massa ossea (osteoporosi). Quest'ultima, inoltre, è maggiormente frequente nelle donne, dopo la menopausa, a causa della perdita
Tape Neuromuscolare: quando la contrattura si fa sentire
I fusi neuromuscolari e gli organi muscolotendineo di Golgi sono recettori nervosi coinvolti nella propriocezione. Captano lo stato di allungamento e di tensione dei muscoli e inviano informazioni al midollo spinale e all'encefalo. Quando il muscolo subisce una contrattura, proviamo