Ginocchio valgo: quali muscoli vanno allungati
Léopold Busquet individua cinque catene degli arti inferiori, responsabili della statica e dei movimenti delle articolazioni. Per assicurare stabilità e mobilità, le catene muscolari sono organizzate su un programma rigoroso e metodico, quindi ben organizzato, e permettono un perfetto equilibrio
La corsa: come correre nel modo corretto
Questo argomento mi sta molto a cuore, per cui ho deciso di dedicarci un po' più di tempo e di studio. Vedo spesso persone intente a correre in modo totalmente disequilibrato e disarmonico! Non è una questione di eleganza, ma
La spalla congelata: come si manifesta e il trattamento
Con il termine “sindrome della spalla congelata”, o “capsulite adesiva della spalla”, viene indicata una condizione dolorosa nella quale il movimento globale della spalla è severamente limitato. Di origine primaria idiopatica, incerta, può essere causata secondariamente dal diabete, dall’aumento dei
Cervicobrachialgia e formicolio: cause e terapia
La cervicobrachialgia è una sindrome dolorosa che colpisce soprattutto chi conduce una vita sedentaria o adotta posture scorrette e protratte per tanto tempo, durante il lavoro per tante ore al computer, restare sdraiati sul divano mentre si guarda la televisione
Disturbi Temporo Mandibolari: l’importanza di una corretta diagnosi 
Il mal di denti spesso non è causato da problemi di orgine dentale
Fibromialgia: perché si avverte fatica e dolore
La fibromialgia è una sindrome cronica, che riguarda l’apparato muscolare, di origine idiopatica, ovvero senza una causa certa. Chi ne soffre avverte dolore diffuso, fatica e disturbi del sonno, poiché i muscoli non si rilassano durante il riposo notturno. La persona
Quante volte ci hanno detto: devi cambiare atteggiamento!
Quante volte ci hanno detto "Devi cambiare il tuo atteggiamento!" ? Ma da cosa dipende il nostro atteggiamento? "Se voi siete il vostro corpo e il vostro corpo è voi, allora il corpo rappresenta ciò che siete" (A. Lowen). La nostra postura
La pianta del piede: fascite plantare e spina calcaneare
Il dolore alla pianta del piede è spesso causato dalla fascite plantare, un'infiammazione dovuta a diversi fattori. Può dipendere da una struttura difettosa del piede, che causa problemi alla sua biomeccanica, cioè alla sua funzionalità soprattutto durante la camminata e
Il sonno: funzioni e disturbi
Durante il giorno acquisiamo nuove informazioni grazie all’attività dell’ippocampo, che può essere considerato come un archivio temporaneo in cui accumulare nuovi ricordi, ma di capacità limitata. Durante la fase di sonno non-REM leggero, trasferiamo le informazioni dall’Ippocampo alla corteccia, area deputata
Diaframma: cause e rimedi di una cattiva respirazione?
Il diaframma è un grande muscolo striato a forma di cupola, che separa la cavità toracica da quella addominale, con diverse aperture da cui passano esofago, vasi sanguigni e nervi. E' suddiviso in pilastri che prendono contatto con le vertebre